Facile e veloce lavorazione dei modelli 3D
Cut3D è un semplice ed economico programma CAM specificatamente rivolto alla prototipazione rapida
SRP. Facilissimo da usare, veloce nel calcolo dei percorsi utensile, CUT3D supporta i più diffusi formati per
le geometrie 2D e 3D. Un’interfaccia estremamente intuitiva consente, attraverso una procedura guidata, di
importare il modello, definire le dimensioni e l’orientamento, collocare in modo interattivo i testimoni di
fissaggio, calcolare i percorsi di sgrossatura e finitura a singola, doppia e quadrupla faccia, vedere in
anteprima il risultato ed inviare il codice NC alla macchina.
Per i modelli 3D troppo grandi per l’elevazione Z della macchina o per il limitato spessore del materiale, 3D
Cut prevede la possibilità di suddividere in automatico il modello in “sezioni” separate. Ciascuna sezione
può essere lavoratata autonomamente ed assemblata successivamente.
Formati gestiti
3D Cut include svariati filtri per l’importazione dei modelli realizzati con i più diffusi modellatori, tra cui 3D-
Coat, 3D Studio, AutoCAD, BobCAD, modo, ProEngineer, Rhino 3D, SolidWorks, SolidEdge, Silo, T-Flex, Z-
Brush. I formati importati includono STL, 3DS, DXF, OBJ, SBP, TXT, WRL, X, LWO e V3M.
Orientamento e dimensionamento
I modelli 3D vengono tipicamente realizzati in qualsiasi dimensione e
orientamento. Cut3D permette di selezionare quale faccia del modello
lavorare, e di effettuare tutte le trasformazioni di riflessione, rotazione, scala,
spostamento necessarie.
Generalmente, la dimensione del modello è delimitata dallo spessore di
materiale disponibile. Cut 3D permette di scalare in modo proporzionale o
indipendente il modello, e consente di definire la dimensione in base allo
spessore del materiale disponibile.
Lavorazione su multipli lati
I modelli possono essere lavorati su uno, due, tre o quattro lati. E’ sufficiente
selezionare l’opzione necessaria e CUT3D calcola tutti i percorsi associati
automaticamente.
Questo approccio consente di lavorare a 360 gradi un modello 3D su una
convenzionale macchina a tre assi.
Ad esempio, selezionando la lavorazione di un modello a doppia faccia,
CUT3D calcola automaticamente sgrossatura e finitura per il lato superiore
ed inferiore.
Rilevazione automatica dei confini
Nel ricavare un modello 3D da un blocco di materiale, è
importante ridurre il tempo di lavorazione, evitando zone nelle
quali la rimozione sarebbe inutile e dispendiosa. Cut3D
include una esclusiva opzione per rilevare automaticamente i
confini del modello, e limitare il percorso utensile all’interno di
queste regioni.
Questo approccio fa in modo che non si perda tempo a
rimuovere completamente il materiale dall’intera regione
rettangolare, ciò che normalmente fanno gli altri programmi
CAM.
Generazione interattiva dei testimoni
Quando il modello viene completamente staccati dal materiale
è essenziale prevedere dei testimoni che garantiscano il
fissaggio del modello durante la lavorazione.
L’aggiunta di testimoni è un’operazione molto facile. E’
sufficiente specificarne la dimensione e fare clic sul modello,
per agganciare un testimone tra il bordo del materiale ed il
modello.
Veloce ed efficiente generazione del percorso
Sgrossatura
Una veloce ed efficiente sgrossatura a livelli rimuove il materiale grezzo
in modo rapido e sicuro, lasciando il sovramateriale necessario per la
finitura. La sgrossatura include opzioni per la contornatura a ciascun
livello Z, per minimizzare lo sforzo dell’utensile in fase di finitura.
Finitura
I percorsi utensile di finitura ad alta qualità vengono calcolati in pochi
secondi. La compensazione automatica del diametro utensile assicura la
totale assenza di tallonamenti.
Percorso di taglio
Una volta completata la finitura, il modello può essere facilmente
separato dal materiale usando il percorso di taglio. Questa opzione
individua automaticamente la silouhette del modello e calcola un profilo a
livelli Z multipli per separare il modello dal grezzo. Il percorso di taglio
include le opzioni per preservare o tagliare i testimoni di fissaggio, se
questi sono stati aggiunti al modello.
Sezionamento automatico del modello
Quando un modello è troppo spesso rispetto all’elevazione della
macchina, o non è disponibile materiale dello spessore necessario, il
modello può essere facilmente “sezionato” in lastre di spessore
minore. Ad esempio, un modello di 300 mm. può essere sezionato in
tre lastre da 100 mm. , che possono essere lavorate e
successivamente assemblate.
Cut3D rileva e lavora in automatico i bordi 3D di ciascuna sezione,
minimizzando i tempi di lavorazione escludendo le regioni piane del
materiale.
Su ciascuna sezione possono essere generati i testimoni di fissaggio
ed i fori di riscontro, per consentire un successivo montaggio
perfetto.
Anteprima della lavorazione realistica
I percorsi calcolati possono essere simulati in diversi materiali, per
mostrare esattamente come apparirà il prodotto finito, quando verrà
lavorato da una macchina CNC.
La qualità della finitura e il livello di dettaglio ottenibili con un determinato
utensile e particolari parametri possono essere valutati prima di eseguire
la lavorazione.
Il materiale circostante il modello non lavorato può essere rimosso dalla
visualizzazione, per valutare l’aspetto del modello finito.
Le immagini ad alta qualità dell’anteprima 3D possono essere salvate e
spedite al committente, per la quotazione e l’approvazione del lavoro.
Queste immagini sono anche utilizzabili per popolare il contenuto di siti
web o produrre materiale marketing come poster e brochure.
Calcolo del tempo di lavorazione
Cut3D calcola automaticamente il tempo di lavorazioen teorico per ciascun percorso utensile, impiegando gli
avanzamenti specificati.
Un fattore di scala può essere impiegato per migliorare l’accuratezza del tempo calcolato. Questo
accorgimento è spesso necessario, perchè molte macchine CNC non raggiungono le velocità programmate
quando lavorano in 3D.
Salvataggio dei percorsi ed invio alla macchina
Cut3D viene fornito con molti postprocessor standard, ed è disponibile un servizio di programmazione per
adeguare il postprocessor a specifiche macchine o esigenze.
Cut3D supporta la gestione del cambio utensile automatico, ed è possibile inviare percorsi di sgrossatura,
finitura e taglio in un singolo file.