Architectural Modeling
Questo video tutorial sviluppato Andy Brown vengono illustrate in dettaglio le tecniche
per creare un modello architetturale a partire da una serie di dimensioni fornite, adatto
per la visualizzazione architetturale.
Il soggetto dell’esercizio è un edificio classico; parte della Charles Eames house, a Los
Angeles in California.
Architectural Interior Lightning
Questo video tutorial sviluppato Yazan Malkosh vengono illustrate in dettaglio le
tecniche per creare immagini di architettura di interni diurne e notturne.
L’obiettivo è quello di acquisire controllo su come appariranno le diverse superfici,
come illuminarle in modo efficace, e come creare un’immagine finale ad alta risoluzione
per una efficace presentazione al cliente.
Questo tutorial, originariamente sviluppato per modo 302, può essere utilizzato anche
con le versioni successive, applicando alcuni cambiamenti all’interfaccia a causa delle
modifiche intervenute nel programma.
Architectural Modeling
Questo video tutorial sviluppato Andy Brown vengono illustrate in dettaglio le tecniche
per creare un modello architetturale a partire da una serie di dimensioni fornite, adatto
per la visualizzazione architetturale.
Il soggetto dell’esercizio è un edificio classico; parte della Charles Eames house, a Los
Angeles in California.
Shadertree Essentials
Se utilizzate modo per il rendering, tutto il tempo speso per comprendere la potenza
dello Shader Tree integrato è tempo ben speso.
In questo tutorial, suddiviso in tre segmenti, viene approfondito lo Shader Tree, creando
tre bellissime immagini.
Ciascuna delle immagini create presenta delle sfide specifiche, ma l’obiettivo è sempre lo
stesso: sviluppare una profonda conoscenza della struttura, dei comandi, dei processi
che avvengono nello Shader Tree. Guardando ed ascoltando gli esempi di Ryan, potrete
incrementare notevolmente la conoscenza di questa parte critica di modo.
Il training è in Inglese, e presuppone una discreta conoscenza pregressa di modo. Per
chi si avvicina per la prima volta allo Shader Tree, è comunuque disponibile un video
introduttivo gratuito.
Furniture Design
Il design di arredi è una delle applicazioni classiche di modo. In questo video, vengono
esplorate le svariate possibilità che offre il programma per creare concept di design di
mobili per uffici e abitazioni estetici e funzionali. L’esercitazione è tenuta da Andy
Brown,uno dei titolari di Luxology, esperto modellatore e designer.
Questa esercitazione è di livello principiante/intermedio, ed adatta a persone con
qualche esperienza di modellazione con modo.
Le Mans Modeling
La corsa di Le Mans in Francia è uno degli eventi più famosi dell’automobilismo sportivo.
Una delle più prestigiose auto partecipanti era basata sul favoloso telaio C9 della
Sauber, equipaggiata con un potente propulsore Mercedes Benz. L’auto, presentata nel
1987 nel World Sportscar Championship e più volte vittoriosa nel 1998 e 1999, è il
soggetto realizzato in questo interessantissimo tutorial.
Shoe Modeling
Le moderne calzature sportive sono una impressionante miscela di design ed ingegneria.
Imparare a modellare una di queste calzature può sviluppare la vostra abilità con grandi
vantaggi, sfruttabili anche nella creazione di altri compendi di abbigliamento semi-
morbidi, come borse, zaini, valige e similari.
Seahorse Modeling
In questo classico tutorial vengono percorsi tutti i passaggi necessari a modellare,
scolpire e rappresentare in un rendering fotorealistico un cavalluccio marino. Questa
creatura quasi mitologica è uno dei più inusuali abitanti dei fondali; il suo corpo è
percorso da nervature e rilievi, e la pelle è spesso traslucente. Queste caratteristiche
si prestano perfettamente per illustrare le tecniche di sculpting e la creazione di
materiali speciali. Queste stesse tecniche sono impiegabili in molti altri contesti: nella
modellazione di tappezzerie e interni di automobili, e in una grande varietà di soggetti
naturalistici come piante, rettili e creature immaginarie.
Real Time Game Assets/Level Creation
Questo tutorial video, noto anche come “The Alley”, illustra tecniche che consentono di
sfruttare i modelli, il painting 3D e gli strumenti di supporto di modo per produrre un
efficace assetto da impiegare in un videogioco - o più in generale, in tutte quelle
circostanze nelle quali è necessario generare modelli accurati e dettagliati pur
mantenendo la scena “leggera”. Il soggetto sono dei carrelli di spazzatura, ambientati
nel retro di un ristorante, completo con sporcizia e graffiti... il posto ideale per
sperimentare le varie tecniche per aggiungere realismo ad una scena.
Cartoon Character
In questo video Andy
Brown illustra le varie
tecniche per modellare
un personaggio dei
cartoni animati. Le
tecniche sono utilizzabili
per qualsiasi
personaggio bipede.
Il ragazzo protagonista
deriva da concept sketc
forniti dalla Push Pen
Studio, che ringraziamo.
Le esercitazioni
coprono molti degli
aspetti della
modellazione SDS, con
generose applicazioni
delle tecniche di
sculpting. Il video
mostra anche come
personalizzare
l’interfaccia e gli
strumetni di modo per
facilitare la messa in
posa del personaggio.
Concept Car
Nelle fasi preliminari della progettazione, è importante virtualizzare prima possibile e in
modo accurato le proprie idee. Quando si impiega un software 3D, uno degli approcci
più veloci è quello di usare degli strumenti di sculpting per arrivare alla forma base
desiderata, per poi rifinirla con gli strumenti più appropriati. La chiave del successo è
un workflow fluido e senza impedimenti. In questo tutorial viene modellata una
Concept Car, con particolare enfasi su come strutturare i vari passaggi per agevolare il
processo di progettazione.
Rapid Prototyping
In questo tutorial vengono illustrate diverse modalità che possono essere usate
all’interno di un intero processo di progettazione, dallo sketch inizale delle idee in 3D,
al rendering di immagini fotorealistiche, sino alla prototipazione rapida di un oggetto
(usando una stampante 3D).
Aircraft Engine Animation
In questo tutorial vengono approfondite le varie problematiche legate ai nuovi set-up di
animazione. Questi strumenti consentono di effettuare il rigging ed animare oggetti e
cinematismi meccanici, usando vincoli, cinematica inversa e relazioni dinamiche.
Subdivision Surface Modeling
Questo video tutorial sviluppato da Andy Brown affronta la modellazione delle Hard
Surface (non organiche) con molte parti interdipenenti. Nell’approccio a qualsiasi tipo di
modello complesso è meglio avere un piano o metodologia che consenta di completare
il progetto in modo efficiente e controllato. In questo video Andy mostra come
sviluppare ed applicare un tale piano per affrontare una modellazione per un gioco o un
un film ad alta risoluzione. Il video è destinato a tutti coloro che vogliono capire i
fondamenti della modellazione SSD. Inizia esplorando modi efficaci di creare le
geometrii iniziali, e si rivelerà un prezioso strumento per il test del disegno dell'oggetto,
e come punto di partenza per il modello finale che altre persone potranno sviluppare
nella produzione pipeline. Verranno esplorati i processi decisionali coinvolti nella
sezione strumenti e flussi attraverso la suddivisione delle superfici. Verrà quindi
effettuato un rigging di base del modello finito, per fare in maniera che possa essere
adeguatamente animato.
Human Eye Modeling
Gli occhi sono unici, complessi e difficili da riprodurre. Fateli bene, e i vostri volti (e
creature) diventeranno vivi. Fateli male, e otterrete un modello sgradevole e ovvio. La
chiave per ottenere occhi credibili è modellare le strutture facciali circostanti, perchè
queste zone conferiscono agli occhi espressioni ed emozioni. E’ una sfida difficile: le
zone circostanti agli occhi sono strutture complesse, in cui confluiscono molte superfici
curve che si miscelano. Ricreare queste zone è una buona opportunità anche per
migliorare il proprio skill nell’uso di modo.
Backpack modeling
Un interessante video di Adam O’Hern dedicato ai designer industriali, che sfrutta molti
strumenti e tecniche del mondo reale nella progettazione di uno zaino sportivo. Questo
modello introduce il tema dei tessuti, particolari in gomma, corde, elastici. I metodi usati
da Adam si applicano ad un’ampia gamma di progetti che riguardano oggetti in tessuto,
come borse, guanti, accessori di abbigliamento sportivo.
Sunglasses Modeling
La nuova serie di tutorial video curata dal master modeler Adam O’Hern è ideale per
designer, ingegneri e progettisti interessati ad approfondire le tecniche di modellazione
hard-surface in modo 501. I tutorial comprendono anche gli aspetti base, inclusa
l’interfaccia di base di modo, gli strumenti e le tecniche di uso più comune nella
modellazione hard-surface e nel rendering di modo.
In questo tutorial viene anche illustrata la prototipazione rapida degli occhiali da sole
progettati.
Spaceship Modeling
Si può discutere sul fatto che la Computer Grafica sia stata inventata per disegnare
navi spaziali. Ma è inidiscutibile che molte navi spaziali in produzioni iconiche, da
Babylon5 a StarWars 3 ad Avatar siano state realizzate con l’aiuto della CG.
Per molti artisti CG, queste scene epiche fanno letteralmente scorrere il sangue. In
questo tutorial modo, Andy Brown paga il suo tributo alle navi spaziali, in un divertente
progetto di creazione di un veicolo veramente speciale.
modo Training Videos
Apprendere modo con progetti innovativi
Apprendere modo con la documentazione on-line inclusa è solo un punto di inizio.
Luxology ha raccolto insieme diverse collezioni di materiali didattici sotto forma di video,
che possono essere utilizzati individualmente o in una classe. Questi video illustrano
passo-passo una serie di progetti appositamente realizzati per facilitare l’apprendimento
dell’utilizzo di modo in specifici campi di applicazione. E’ come avere un istruttore di
modo dedicato, che vi aiuta a raggiungere i risultati desiderati.